LEGA A MILLERIVOLI: DIALOGHIAMO SU ACQUA, SALUTE, AMBIENTE

"Non è sfuggito, almeno alla Lega, l'appello lanciato sul "Galletto" del 30.03.19 ai partiti" afferma Matteo Gozzi, Consigliere Comunale e Docente di Chimica alle scuole medie superiori di Borgo "per un dialogo sulle tematiche legate alla salute ed all'ambiente da perseguirsi attraverso un uso più consapevole e sostenibile delle risorse idriche e la loro salvaguardia sia in termini quantitativi che qualitativi. E' infatti dovere dei partiti il fornire risposte e soluzioni alle criticità connesse con una spesso trasandata e noncurante gestione del territorio che usualmente si concentra su interventi-spot, peraltro di laboriosa realizzazione e manutenzione a causa di difficoltà burocratiche e finanziarie, finendo inevitabilmente per perdere di vista la prospettiva finale: l'uomo e l'ambiente nel suo complesso. Il ruolo dei gruppi di interesse come Millerivoli, dei comitati ambientali, della società civile, diviene allora straordinariamente importante per contribuire a riportare sui giusti binari il treno deragliato e cieco dell'azione amministrativa".
"Concordiamo con Millerivoli" prosegue Claudio Ticci, referente ambientale di Lega Mugello "sulla necessità di mantenere con l'ASL e con il Gestore un confronto finalizzato all'ottenimento di adeguate risorse destinate all'analisi di dettaglio, non solo dei parametri fisico-chimici minimi di legge, bensì anche di quelli legati al rischio di presenza di inquinanti potenziali per le specifiche aree critiche del nostro territorio, e non solamente all'uscita degli impianti di potabilizzazione o di trattamento del refluo ma anche, nel caso delle reti idriche, in snodi intermedi, più vicini ai punti di utilizzazione, per salvaguardare al massimo l'utilizzatore finale da rischi potenziali di infiltrazioni inquinanti. Nelle zone critiche, poi, urge pianificare e provvedere ai necessari interventi di biorisanamento".
La salvaguardia delle falde acquifere e tutti gli interventi favorenti una loro ricarica ottimale" interviene Luca Ferruzzi, dottore forestale "è l'obiettivo principale da conseguire, contribuendo in primo luogo a focalizzare l'interesse del Comune, dell'Unione dei Comuni, della Regione e dello Stato sulla pianificazione e l'implementazione di interventi a livello di comprensorio e di bacino imbrifero: temi di cui ci si è spesso riempita la bocca per evidenti motivi politici, ma che poi si sono regolarmente esauriti a. in una serie di divieti, limiti e regolamentazioni che di fatto hanno solo favorito l'allontanarsi dei contadini dalle campagne; b. avvantaggiando con misure "compiacenti" alcune realtà a tutti note, spesse volte marginali e di poco impatto territoriale; c. facendo davvero poco o punto a livello di interventi idraulico-forestali (rimboschimenti, terrazzamenti, manutenzioni di traverse nei torrenti, difese di sponda, etc). Sono questi ultimi interventi, per l'appunto, gli unici in grado favorire la permanenza della sempre più preziosa acqua sul territorio allungandone il tempo di corrivazione (tempo di permanenza nel bacino) e favorendone l'accumulo nella vegetazione, nel suolo, nella rete idrografica. In questo campo, purtroppo, siamo praticamente ancora fermi alla Legge del 1933 sulla Bonifica Integrale...!!"
Temi su cui confrontarsi, così come soluzioni, proposte e buona volontà non mancano, così come non difettano orecchie per ascoltare e voglia di darsi da fare. Molto volentieri raccogliamo, allora, l'appello di Millerivoli.
Luca Ferruzzi
Portavoce Lega Mugello