Costi e Presenze Amministrazione a Borgo San Lorenzo

27.03.2019

Oltre 440.000 euro è il costo complessivo dei compensi della Giunta Comunale (Sindaco ed Assessori) nel quinquennio: ma cosa hanno ricevuto Borgo ed i suoi cittadini in cambio di queste spese? Le attività, oltre a quelle specifiche ed istituzionali proprie di ogni funzione, hanno incluso 242 sedute di Giunta (un po' meno di una a settimana) e 43 sedute di Consiglio (in media ogni 45 giorni), mentre la cifra suddetta non include i costi accessori per Segretario, Presidente del Consiglio, Consiglieri, Dipendenti di supporto e strutture. Non siamo ai livelli delle 500 persone al seguito della visita del Presidente Xi Jinping, ma certo le spese per il funzionamento della parte "esecutiva" dell'Amministrazione non sono poche. E' vero che l'attività di un Assessore non si esaurisce nelle sole riunioni istituzionali, ma è proprio la sua presenza in Giunta ed in Consiglio che ne completa i compiti ed il lavoro.

A questo proposito rileviamo come la media quinquennale delle presenze degli Assessori nelle riunioni di Giunta sia soltanto dell'80% con il record di presenze detenuto dal Sindaco, che comunque ha saltato 28 incontri mentre alcuni Assessori, se fossero a scuola, sarebbero vicini a quel 25% di assenze che ne determinerebbero la bocciatura (Bonanni e Becchi, assenze di circa 24%) o addirittura lo avrebbero superato (Boni, 26%).

La sensazione, confermata dal livello di partecipazione al Consiglio da parte degli Assessori, non risulta essere ottimale; si apprende, intanto, che gli Assessori che hanno optato per il part-time sono anche coloro che meno frequentano il Consiglio: si tratta di Pieri, assente al 40% e Bonanni al 35%. Tra chi invece ha optato per il full-time si notano Boni (20% assenze) ed il Vicesindaco Paoli (17%), mentre in positivo spiccano Becchi (5%) e naturalmente il Sindaco (2%).

A questo punto vorremmo far notare che, a differenza dei pochi spiccioli percepiti da un Consigliere a titolo di rimborso, esigibili solo ed esclusivamente in caso di presenza fisica alle sedute, così non è nel caso dei Membri di Giunta, che comunque percepiscono uno stipendio, sia in caso di presenza che di assenza. La presenza in questo caso, particolarmente per gli impiegati full-time, dovrebbe quindi essere, salvo cause di forza maggiore, una costante, mentre la Giunta pare essersi limitata talvolta a garantire il numero legale delle presenze in Consiglio.

Per quello che riguarda i Consiglieri, oltre ai dati relativi alla presenza effettiva, effettuata quasi a titolo gratuito e di volontariato, andrebbe più propriamente valutata l'attività in termini di Atti prodotti, depositati e discussi, e di interventi in aula: la performance, insomma. Da questo punto di vista, tra i Consiglieri più produttivi, oltre ai due Capogruppo di Maggioranza, sono stati quelli dell'opposizione, inclusi Matteo Gozzi, Luca Margheri e Luca Ferruzzi.

Per i suddetti si è registrata una quantità imponente di Atti mentre numerosissimi sono stati gli interventi, nel loro ruolo d'opposizione e propositivo, sui più disparati temi di interesse per la collettività; il neo-candidato Sindaco Luca Margheri ha garantito la sua presenza in ben 40 consigli su 43, (93%). Anche Matteo Gozzi, pur dovendo conciliare l'impegno con il lavoro si attesta su un buon 82%, mentre Luca Ferruzzi, spesso impegnato in missioni di cooperazione all'estero e dimessosi per questo nel 2017, ha comunque assicurato il 75% di presenze.

Tra gli Atti più importanti, in alcuni casi presentati congiuntamente in quanto membri dell'opposizione, spiccano quelli sull'ospedale del Mugello, l'Ex-ospedale di Luco, la liberazione dal traffico pesante del capoluogo, la nomina di disoccupati e persone con basso reddito quali scrutatori, la centrale delle biomasse a Petrona, l'attuazione delle sentenze della Corte Costituzionale a favore dei titolari di pensione, la condanna per gli atti vandalici e violenti, la frana di Panicaglia ed altre tematiche di frazione, l'adozione della strategia rifiuti zero.

Esistono anche tra i Consiglieri, e non sono pochi, gli "assidui frequentatori", spesso immobili e silenziosi, dediti a muovere a comando l'uno o l'altro degli arti superiori per l'alzata di mano di prammatica, con interventi e atti presentati in numero inesigibile. Al lettore l'immaginare su quali banchi siedano.

Luca Ferruzzi, Portavoce

Lega Sezione Mugello

© 2019 Lega Mugello. Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia